Avviata l’attività di Sportello, l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Brescia, Roberta Morelli, inviterà le Associazioni cittadine impegnate nel contrasto alle discriminazioni ad aderire alla Rete Antidiscriminazioni e a sottoscrivere un Protocollo d’intesa, per condividere le finalità di dello Sportello.
La Rete Antidiscriminazioni avrà il compito di sostenere e qualificare le attività dello Sportello e dei soggetti aderenti, sarà coordinata e presieduta dal Comune di Brescia, si impegnerà a costruire un percorso di collaborazione e promuoverà iniziative comuni.
Le finalità della Rete sono:
- prevenire e contrastare razzismo, xenofobia, omofobia e ogni forma di molestia e discriminazione basate su genere, disabilità, nazionalità, religione, orientamento sessuale, identità di genere, età e ogni altro fattore
- promuovere politiche volte a consolidare e rendere più efficaci la collaborazione tra enti, associazioni e servizi del territorio volti al contrasto delle discriminazioni
- fornire assistenza e sostegno alle vittime della discriminazione;
- realizzare azioni congiunte di comunicazione, sensibilizzazione e formazione per la prevenzione e il contrasto di stereotipi e pregiudizi con particolare riferimento ai giovani ed in collaborazione con le istituzioni scolastiche
- incrementare la conoscenza e la capacità di risposta dei servizi a cui i cittadini e le cittadine possono rivolgersi per la tutela dei propri diritti;
- raccogliere ed elaborare i dati relativi alle discriminazioni per migliorare la conoscenza del fenomeno a livello locale.
L’Associazione “Ambasciata della democrazia locale a Zavidovici”, in qualità di ente gestore del servizio di Sportello, darà supporto alle attività della Rete e degli enti aderenti.